Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 8

Vol. 02 - 'A Marénna

Vol. 02 - 'A Marénna

In dialetto napoletano le parole pesano, profumano, raccontano storie.

E quando si parla di cibo, ogni termine è una dichiarazione d’identità.

La "marénna" non è solo una pausa.

È una tradizione.

Un momento sacro, fatto di gesti semplici e sapori veri.

Un panino avvolto nella carta, una fetta di pane e mortadella, una crocchetta fredda avanzata dalla sera prima.

La marénna è la scuola, la fabbrica, il cantiere, la gita, il cortile.
È la fame dell’infanzia e l’abbraccio delle nonne.

Questo libro nasce da lì.

Dalla voglia di raccontare una cultura che non si prende troppo sul serio, ma che quando si parla di mangiare, diventa poesia.

Non è un semplice libro da leggere.

È un’esperienza da vivere, da aprire, da scoprire con le mani prima ancora che con gli occhi.

Lo riceverai avvolto in un canovaccio personalizzato, come quelli che una volta stavano nei cassetti delle cucine buone.

Perché prima ancora di sfogliarlo, questo libro va scartato.
Come si fa con le cose buone, quelle che aspettano solo d’essere addentate.
Proprio come una marénna.

_

In pre sale fino al 13 Aprile

Prezzo di listino €39,90 EUR
Prezzo di listino €49,90 EUR Prezzo scontato €39,90 EUR
Promo Lancio Esaurito
Imposte incluse.
Visualizza dettagli completi

Accattatavill'

  • Egidio Cerrone

    Tra i massimi interpreti della cultura culinaria napoletana: il suo amore per la marénna è profondo e contagioso. Il suo racconto inedito, contenuto nel capitolo 4, è un ode alla napoletanità e all'amore. Imperdibile.

  • Alessio Malinconico

    Proprietario dell'Antica Salumeria Malinconico, storica attività familiare. Nato nel 1986, Alessio rappresenta la quarta generazione alla guida della salumeria, fondata nel 1890 dal bisnonno Carlo Malinconico.

  • Alberto Blasetti

    Fotografo gastronomico pluripremiato, che trasforma ogni morso in emozione eterna. I suoi lavori sono apparsi in prestigiose riviste, tra cui Food & Wine Italia, Fortune, La Repubblica, Gambero Rosso Magazine e La Cucina Italiana. Nel 2019, è stato insignito del titolo di "Fotografo dell'anno" dal Gambero Rosso.

  • Alessandro Piccirillo

    Da oltre cent'anni, il nome "Ciucculatin" è famoso nel mercato Antignano, dove la famiglia Piccirillo porta avanti l'attività di fruttivendolo, oggi espansa e fatta crescere da Alessandro.

  • Raffaella Garritano

    Su Instagram racconta la storia dell’arte in maniera non convenzionale. «Ludendo docere» è il suo motto. Ha scritto una bellissima prefazione, che vi farà immergere nella storia della marenna napoletana.

  • La città di Napoli

    La protagonista assoluta, come sempre, in ogni lavoro di Cultura Partenopea. Sfoglia le pagine di questo libro per entrare nelle viscere della napoletanità più autentica e verace. Forza Napoli, guagliù! 💙

Per chi è questo libro?

Per chi è cresciuto cu nu panino ‘ca frittata nello zaino.

E oggi cerca un modo per non dimenticare quella parte di sé. Questo libro è un tuffo nella memoria.

Per i napoletani che vogliono sentirsi a casa, ovunque siano.

Un legame concreto con le proprie radici, da tenere sul comodino o in salotto.

Per chi crede che il cibo sia cultura, non solo nutrimento.

Un libro avvolto in un canovaccio ricamato: non si regala solo carta, ma emozione e identità.

Per chi cerca un regalo originale, autentico e significativo.

Un libro che racconta il Sud con dignità, ironia e poesia, valorizzando un rito quotidiano spesso sottovalutato.

Più di un libro. Un'eredità.

Porta a casa un pezzo di Napoli

Compra ora il Vol. 2 di Cultura Partenopea al miglior prezzo di sempre (aumenterà presto). Lo riceverai incartato in un esclusivo canovaccio con ricamo... proprio come la più classica delle marenne.